Statistiche web
Maggiori dettagli

News

Articoli

I rischi di una inesatta previsione della domanda

I rischi di una inesatta previsione della domanda

Effettuare una previsione inaccurata della domanda può portare a una serie di rischi e difficoltà operative ad un’azienda. Errori in fase di analisi conducono inevitabilmente ad un’errata programmazione delle attività, a cascata su tutti i reparti aziendali, rendendo difficile adattarsi rapidamente ai cambiamenti richiesti dal mercato, e conducendo a problemi che possono danneggiare la fiducia del cliente e la competitività stessa del brand. I rischi che ne conseguono vanno dalla mancanza di disponibilità del prodotto (out of stock), ritardi nelle consegne, aumento dei resi, e conseguente aumento dei costi operativi nei quali si incorre nel tentativo di rimediare. Per mitigare questo pericolo, le aziende posso utilizzare tecnologie avanzate con modelli predittivi e analisi dei dati storici, avvalersi di strumenti di gestione della Supply Chain per migliorare la precisione delle previsioni, oppure possono decidere di rivolgersi a consulenti specializzati, come pure terziarizzare la loro logistica ad un provider esperto, optando eventualmente per un outsourcing in house se non esternalizzando interi processi.

Continua a leggere
1200 628 serena
La riduzione dell’impatto ambientale nella logistica

La riduzione dell’impatto ambientale nella logistica

La riduzione dell’impatto ambientale rappresenta il futuro del settore logistico. La Green Logistics, che si può leggere come sinonimo di Logistica Sostenibile, è un processo dedito a minimizzare gli impatti sull’ambiente delle operazioni lungo tutta la supply chain. Queste comprendono a loro volta diversi sotto processi dall’approvvigionamento, gestione dell’inventario, stoccaggio e evasione degli ordini fino alla reverse logistics. La Logistica gioca un ruolo importante nel miglioramento della sostenibilità per un’azienda. Il green supply chain management sussiste, dunque, nell’approfondire le soluzioni adottabili e le motivazioni alla base delle scelte aziendali.

Continua a leggere
1200 628 serena
I progetti di integrazione di logistica industriale

I progetti di integrazione di logistica industriale

La scelta della tecnologia ottimale per un progetto di integrazione di logistica industriale dipenderà dalle esigenze specifiche di ogni azienda e dalla configurazione del magazzino. Un’attenta pianificazione e una gestione oculata del disegno saranno fondamentali per il successo dell’implementazione dell’automazione nella logistica. Sono iniziative che mirano a ottimizzare l’efficienza e la gestione dei processi all’interno della struttura industriale. Questi progetti sono spesso guidati dalla necessità di ridurre i costi operativi, migliorare la qualità del servizio al cliente e aumentare la competitività sul mercato.

Continua a leggere
1200 628 serena
La programmazione attraverso l’integrazione delle funzioni progetto

La programmazione attraverso l’integrazione delle funzioni progetto

La programmazione attraverso l’integrazione delle funzioni di progetto è un approccio chiave nella gestione della logistica moderna. Questo metodo mira a ottimizzare l’intero processo di gestione della catena di approvvigionamento attraverso la sincronizzazione e l’ottimizzazione delle diverse mansioni coinvolte nel progetto di gestione del magazzino.

Continua a leggere
1200 628 serena
Gestione del conto deposito e delle tempistiche di evasione ordini

Gestione del conto deposito e delle tempistiche di evasione ordini

In logistica un aspetto critico è la gestione del conto deposito e delle tempistiche di evasione ordini, poiché coinvolge la movimentazione, il magazzinaggio e la distribuzione dei prodotti. Una supply chain efficace è fondamentale per garantire che i prodotti siano consegnati ai clienti nel modo più rapido ed efficiente possibile.

Continua a leggere
1200 628 serena
Demand planning, data analisys e programmazione, aspetti fondamentali per la supply chain

Demand planning, data analisys e programmazione, aspetti fondamentali per la supply chain

La pianificazione della domanda, l’analisi dei dati e la programmazione sono aspetti fondamentali per la gestione efficace della supply chain. L’integrazione di questi aspetti nella gestione della logistica industriale consente di migliorare la pianificazione e l’esecuzione delle attività, ridurre i costi operativi, ottimizzare l’inventario, migliorare la soddisfazione del cliente finale e guadagnare un vantaggio competitivo sul mercato.

Continua a leggere
1200 628 serena
Gestione delle scorte di magazzino sulla base dei codici alto rotanti

Gestione delle scorte di magazzino sulla base dei codici alto rotanti

La gestione del magazzino ad alta rotazione presuppone un lavoro di ingegneria complesso senza il quale sarebbe impossibile mettere in piedi le fasi operative. Un warehouse in cui le merci, che siano queste row material o final produtcs, “ruotano” continuamente presenta la necessità di movimentazioni e preparazione degli ordini assolutamente efficienti. Per alcuni settori, come l’alimentare ad esempio, lavorare con indici di rotazione alti è una necessità dettata dalla deperibilità degli items e di garantire la massima freschezza alla clientela finale. Ma in generale negli ultimi anni tutte le aziende hanno lavorato moltissimo per aumentare l’indice di rotazione al fine di liberare risorse finanziarie. Questo modello però richiede profondo know how, competenze e tecnologia perché la riduzione delle scorte può indurre uno scadimento del livello di servizio con un conseguente impatto negativo sulle vendite. Quando si lavora con questi parametri e a queste velocità, è opportuno avere una visione totale e aggiornata delle merci presenti in magazzino e delle scorte di sicurezza, onde evitare eventuali rotture di stock.

Continua a leggere
1200 628 serena
Mantenere l’inventario snello e fluido: i vantaggi dell’adozione di un approccio di produzione Just-In-Time

Mantenere l’inventario snello e fluido: i vantaggi dell’adozione di un approccio di produzione Just-In-Time

Ogni azienda ha come principale obiettivo quello di massimizzare i profitti e minimizzare i costi. L’adozione di un approccio di produzione Just-In-Time può aiutare a raggiungerlo. Si tratta di un metodo di produzione e gestione della supply chain che mira a ridurre al minimo gli sprechi e i costi, producendo solo ciò che è richiesto dal cliente in quel momento, senza tenere grandi quantità di materiale in overstock. In questo approccio, il flusso di lavoro è ottimizzato per ridurre i tempi di produzione e migliorare l’efficienza, ma soprattutto i suoi vantaggi sono tangibili nella gestione del magazzino.

Continua a leggere
1200 628 serena
Programmazione del personale

Programmazione del personale

La programmazione del personale è una delle attività chiave per le aziende che operano nel settore della logistica. La pianificazione della forza lavoro può influire sulla produttività, sull’efficienza e sui costi del business, nonché sul servizio offerto al cliente. Le aziende devono far fronte a fluttuazioni di domanda e offerta, coordinare le attività di molti dipartimenti e rispettare tempi di consegna stretti e alti livelli di servizio. In questo contesto, una pianificazione del personale efficace lungo tutta la Supply Chain può aiutare a garantire che ogni dipendente sia al “posto giusto al momento giusto”, riducendo al minimo le interruzioni, le inefficienze e i costi di riorganizzazione del lavoro.

Continua a leggere
1200 628 serena
Reverse logistics

Reverse logistics

La logistica di ritorno, detta anche logistica inversa, in inglese reverse logistics, è il processo che si muove in senso opposto rispetto al flusso della Supply Chain tradizionale. Ogni giorno, le aziende di molteplici settori merceologici si trovano a dover gestire i flussi di materie prime, semilavorati e prodotti finiti che “ritornano indietro” per i motivi più disparati, passando dal cliente finale a ritroso fino al produttore/distributore o soggetto terzo abilitato al recupero. Essa sta acquisendo sempre più importanza a livello di pianificazione ed implementazione delle operations in quanto è diventata elemento condizionante della Customer Satisfaction nelle politiche di e-commerce, settore in costante crescita, ma altresì in logiche di economia circolare legate alla sempre più diffusa attenzione verso la closed loop supply chain.

Continua a leggere
1117 628 serena
Gestione della stagionalità: problematica o opportunità?

Gestione della stagionalità: problematica o opportunità?

La stagionalità influenza molto la pianificazione della supply chain e le decisioni da prendere in azienda: l’obiettivo è bilanciare le risorse e le attività tra i periodi di più intensa attività e quelli di rallentamento. La variabilità coinvolge l’organizzazione delle presenze di personale e la gestione dei turni di lavoro, l’approvvigionamento dei quantitativi corretti di materie prime in entrata e la gestione della logistica in uscita. Le attività da svolgere aumentano e diventano più complesse, innalzando il rischio di errori e l’impegno dei responsabili dei diversi processi affinché tutto vada come stabilito. Quando il provider logistico si è strutturato internamente ed offre una logistica integrata come quella di MM Operations il suo modello di business gli permette di sfruttare i picchi stagionali per offrire un servizio alla clientela altamente performante mettendo in campo un insieme di tools e skills per lavorare guidati da quei valori di etica e professionalità suoi costitutivi.

Continua a leggere
1200 628 serena
Cultura della legalità ed etica: quando le certificazioni permettono di codificare l’impegno di un’organizzazione

Cultura della legalità ed etica: quando le certificazioni permettono di codificare l’impegno di un’organizzazione

In MM Operations siamo sempre stati convinti che la promozione della cultura della legalità sia una grande opportunità. L’illegalità altera la concorrenza, danneggia l’economia, mortifica le persone. Integrità, onestà e comportamenti sobri invece, alimentano la fiducia e il fare buona impresa. Come aziende siamo chiamati alla Corporate Social Responsibility: considera le implicazioni di natura etica all’interno della visione strategica d’impresa. Seguire procedure standard impartite dalle normative che regolano le certificazioni previste dalla legge, o alle quali spontaneamente si decide di aderire, ci permette, come organizzazione, di codificare a tutti i livelli un impegno diffuso di tutta l’azienda verso quelli che per noi rappresentano pilasti costitutivi, valori fondanti, ma nel contempo da perseguire quotidianamente.

Continua a leggere
941 628 serena
Il postponement

Il postponement

Letteralmente postponement significa rinvio. Si tratta di una tecnica di produzione che sposta la personalizzazione (customizzazione) del prodotto il più a valle possibile, cioè nello stadio tecnologicamente più vicino possibile al cliente finale. In questo modo l’azienda può mantenere a magazzino scorte tutte uguali, e differenziarle soltanto appena prima della vendita. L’obiettivo è ridurre il rischio di scorte elevate e la mancanza di prodotto, garantendo di conseguenza maggiore flessibilità operativa.

Continua a leggere
627 417 serena
Fase progettuale e fase operativa: come strutturare la logistica secondo il nostro modello

Fase progettuale e fase operativa: come strutturare la logistica secondo il nostro modello

Nell’organizzazione aziendale la gestione dei processi è un elemento di vitale importanza per la crescita. La logistica governa quel processo aziendale, detto per l’appunto processo logistico, che collega l’impresa e sui mercati esterni, clienti e fornitori, attraverso due flussi principali, l’uno fisico e l’altro informativo. Come tale è un insieme di elementi o sotto insiemi interconnessi tra loro e con l’ambiente esterno tramite reciproche relazioni, ma che si comporta come un tutt’uno, secondo proprie regole generali. Progettare un magazzino, un nuovo processo produttivo o anche un semplice studio dei flussi intralogistici sono attività che devono essere guidate da scelte strategiche basate su analisi di scenario cha validino soluzioni logistiche tramite indicatori di performance (KPI) oggettivi volti al raggiungimento degli obiettivi, in un’ottica di miglioramento continuo.

Continua a leggere
1200 628 serena
Analisi dei processi e raggiungimento degli obiettivi

Analisi dei processi e raggiungimento degli obiettivi

Nell’organizzazione aziendale la gestione dei processi è un elemento di vitale importanza per la crescita. La logistica governa quel processo aziendale, detto per l’appunto processo logistico, che collega l’impresa e sui mercati esterni, clienti e fornitori, attraverso due flussi principali, l’uno fisico e l’altro informativo. Come tale è un insieme di elementi o sotto insiemi interconnessi tra loro e con l’ambiente esterno tramite reciproche relazioni, ma che si comporta come un tutt’uno, secondo proprie regole generali. Progettare un magazzino, un nuovo processo produttivo o anche un semplice studio dei flussi intralogistici sono attività che devono essere guidate da scelte strategiche basate su analisi di scenario cha validino soluzioni logistiche tramite indicatori di performance (KPI) oggettivi volti al raggiungimento degli obiettivi, in un’ottica di miglioramento continuo.

Continua a leggere
1200 628 serena

COMPILA IL FORM E ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Start Typing

    Servizi

    Articoli

    info@mmoperations.it
    + 39 0522 861711

    Lunedi – Venerdi
    09:00 – 13:00
    14:00 – 18:00

    SEDE LEGALE
    Strada della Repubblica, 66
    43121 Parma (PR)

    SEDE AMMINISTRATIVA
    Via Rampognana, 1
    42020 San Polo D’Enza (RE)