Statistiche web
Maggiori dettagli

WMS

Reverse logistics
La logistica di ritorno, detta anche logistica inversa, in inglese reverse logistics, è il processo che si muove in senso opposto rispetto al flusso della Supply Chain tradizionale.

Reverse logistics

La logistica di ritorno, detta anche logistica inversa, in inglese reverse logistics, è il processo che si muove in senso opposto rispetto al flusso della Supply Chain tradizionale. Ogni giorno, le aziende di molteplici settori merceologici si trovano a dover gestire i flussi di materie prime, semilavorati e prodotti finiti che “ritornano indietro” per i motivi più disparati, passando dal cliente finale a ritroso fino al produttore/distributore o soggetto terzo abilitato al recupero. Essa sta acquisendo sempre più importanza a livello di pianificazione ed implementazione delle operations in quanto è diventata elemento condizionante della Customer Satisfaction nelle politiche di e-commerce, settore in costante crescita, ma altresì in logiche di economia circolare legate alla sempre più diffusa attenzione verso la closed loop supply chain.

read more
1117 628 serena
Gestione della stagionalità: problematica o opportunità?
Picchi stagionali, Supply Chain Management

Gestione della stagionalità: problematica o opportunità?

La stagionalità influenza molto la pianificazione della supply chain e le decisioni da prendere in azienda: l’obiettivo è bilanciare le risorse e le attività tra i periodi di più intensa attività e quelli di rallentamento. La variabilità coinvolge l’organizzazione delle presenze di personale e la gestione dei turni di lavoro, l’approvvigionamento dei quantitativi corretti di materie prime in entrata e la gestione della logistica in uscita. Le attività da svolgere aumentano e diventano più complesse, innalzando il rischio di errori e l’impegno dei responsabili dei diversi processi affinché tutto vada come stabilito. Quando il provider logistico si è strutturato internamente ed offre una logistica integrata come quella di MM Operations il suo modello di business gli permette di sfruttare i picchi stagionali per offrire un servizio alla clientela altamente performante mettendo in campo un insieme di tools e skills per lavorare guidati da quei valori di etica e professionalità suoi costitutivi.

read more
1200 628 serena
Fase progettuale e fase operativa: come strutturare la logistica secondo il nostro modello

Fase progettuale e fase operativa: come strutturare la logistica secondo il nostro modello

Nell’organizzazione aziendale la gestione dei processi è un elemento di vitale importanza per la crescita. La logistica governa quel processo aziendale, detto per l’appunto processo logistico, che collega l’impresa e sui mercati esterni, clienti e fornitori, attraverso due flussi principali, l’uno fisico e l’altro informativo. Come tale è un insieme di elementi o sotto insiemi interconnessi tra loro e con l’ambiente esterno tramite reciproche relazioni, ma che si comporta come un tutt’uno, secondo proprie regole generali. Progettare un magazzino, un nuovo processo produttivo o anche un semplice studio dei flussi intralogistici sono attività che devono essere guidate da scelte strategiche basate su analisi di scenario cha validino soluzioni logistiche tramite indicatori di performance (KPI) oggettivi volti al raggiungimento degli obiettivi, in un’ottica di miglioramento continuo.

read more
1200 628 serena
Nuove esigenze e sfide per la supply chain del settore agroalimentare
Nuove esigenze e sfide per la supply chain del settore agroalimentare

Nuove esigenze e sfide per la supply chain del settore agroalimentare

In ambito risorse umane è importante conoscere nel dettaglio l’ambiente di lavoro e le diverse componenti che lo caratterizzano. Bisogna essere consapevoli delle possibilità dei gruppi di lavoro e dei problemi che possono sorgere. Di questi e altri argomenti si occupa la psicologia del lavoro, una branca della psicologia sociale incentrata sullo studio del comportamento umano nei luoghi di lavoro per promuovere in maniera specifica il benessere aziendale ed individuale.

read more
1156 800 serena
Logistica e digitalizzazione della supply chain, quale futuro per l’e-commerce?

Logistica e digitalizzazione della supply chain, quale futuro per l’e-commerce?

Il mondo del commercio elettronico è in continua evoluzione. Emerge l’aumento considerevole dei numeri e le nuove tendenze stanno già subendo un’ulteriore accelerazione. Per la sua rilevante incidenza sull’user experience la gestione logistica deve adeguarsi e per farlo la digital transformation è il punto di partenza per un approccio nuovo e data driven.

read more
1229 821 serena
Start Typing

Servizi

Articoli

info@mmoperations.it
+ 39 0522 861711

Lunedi – Venerdi
09:00 – 13:00
14:00 – 18:00

SEDE LEGALE
Strada della Repubblica, 66
43121 Parma (PR)

SEDE AMMINISTRATIVA
Via Rampognana, 1
42020 San Polo D’Enza (RE)