In logistica un aspetto critico è la gestione del conto deposito e delle tempistiche di evasione ordini, poiché coinvolge la movimentazione, il magazzinaggio e la distribuzione dei prodotti. Una supply chain efficace è fondamentale per garantire che i prodotti siano consegnati ai clienti nel modo più rapido ed efficiente possibile.
La pianificazione della domanda, l’analisi dei dati e la programmazione sono aspetti fondamentali per la gestione efficace della supply chain. L’integrazione di questi aspetti nella gestione della logistica industriale consente di migliorare la pianificazione e l’esecuzione delle attività, ridurre i costi operativi, ottimizzare l’inventario, migliorare la soddisfazione del cliente finale e guadagnare un vantaggio competitivo sul mercato.
La gestione del magazzino ad alta rotazione presuppone un lavoro di ingegneria complesso senza il quale sarebbe impossibile mettere in piedi le fasi operative. Un warehouse in cui le merci, che siano queste row material o final produtcs, “ruotano” continuamente presenta la necessità di movimentazioni e preparazione degli ordini assolutamente efficienti. Per alcuni settori, come l’alimentare ad esempio, lavorare con indici di rotazione alti è una necessità dettata dalla deperibilità degli items e di garantire la massima freschezza alla clientela finale. Ma in generale negli ultimi anni tutte le aziende hanno lavorato moltissimo per aumentare l’indice di rotazione al fine di liberare risorse finanziarie. Questo modello però richiede profondo know how, competenze e tecnologia perché la riduzione delle scorte può indurre uno scadimento del livello di servizio con un conseguente impatto negativo sulle vendite. Quando si lavora con questi parametri e a queste velocità, è opportuno avere una visione totale e aggiornata delle merci presenti in magazzino e delle scorte di sicurezza, onde evitare eventuali rotture di stock.
In ambito risorse umane è importante conoscere nel dettaglio l’ambiente di lavoro e le diverse componenti che lo caratterizzano. Bisogna essere consapevoli delle possibilità dei gruppi di lavoro e dei problemi che possono sorgere. Di questi e altri argomenti si occupa la psicologia del lavoro, una branca della psicologia sociale incentrata sullo studio del comportamento umano nei luoghi di lavoro per promuovere in maniera specifica il benessere aziendale ed individuale.